|     
	
		
			| 
			
			
			GEOFLUID: 1 - 4 Ottobre, Piacenza - Pad. 1 - Stand E291 
			Geofluid, grazie alla presenza delle aziende leader 
			e per l’alta qualificazione professionale dei visitatori è riconosciuta quale la più importante e affermata 
			manifestazione specializzata nei comparti della perforazione e dei lavori nel sottosuolo. |   
			Pad.1 - Stand E291 |  
			| 
			
			
			SAIE:  22 - 25 Ottobre, Bologna - Pad. 32 - Stand A 50 
			Dal 2010 
			SAIE si presenta in modo nuovo per 
			offrire alle aziende espositrici nuovi servizi e un 
			modo nuovo per incontrare gli 
			operatori del settore che ogni anno vengono per 
			discutere e confrontarsi. 
			Seminari Dolmen a SAIE 
			- 
			Programma pdf |   
			Pad. 32 - Stand A50
			
			 
			 
			Seminari Dolmen a SAIE |  
			| 
			
			FOSOF 13 -15 Nov. - Pontecagnano Faiano (SA) - Stand 18 
			In questa edizione non mancheranno le novità a partire dal software 
			tecnico, verranno presentati tutti gli aggiornamenti di progettazione architettonica, strutturale,
			geotecnica, sia in chiave tecnologica che in materia di adeguamento normativo. Calendario seminari tecnici
 |  |  
			| 
			
			RESTRUCTURA:  27 - 30 Novembre, Torino 
			Recupero, ristrutturazione, riqualificazione e
		 	soluzioni di recupero dell'esistente in grado di garantire il ripristino del patrimonio edilizio secondo logiche economiche sostenibili
			e rispettose dell'ambiente. Questi i temi di Restructura 2014.
			 
			 |  |        
		
	
	
		
			|  | 
			CONVEGNO AOSTA 
			Il calcolo strutturale in zona sismica:
			Valle D’Aosta, cosa cambia con la nuova  zonazione. Seminario con il patrocinio dell'Ordine 
			degli Ingegneri della Provincia di 
			Aosta. Intervento dei Proff. A.P. Fantilli e 
			D. Sabia del Politecnico di Torino. Vengono attribuiti 3 CFP ai professionisti iscritti a un qualsiasi Ordine 
			degli Ingegneri del territorio nazionale. Programma
			 |  |  
			|  | 
			CONVEGNO TORINO 
			Affrontare il calcolo strutturale
			in zona sismica: riferimenti normativi, problematiche, soluzioni. Seminario 
			patrocinato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di 
			Torino. Intervento dei Proff. A. Fantilli e 
			D. Rivella del Politecnico di Torino. Vengono attribuiti 3 CFP ai professionisti iscritti a un qualsiasi Ordine 
			degli Ingegneri del territorio nazionale. Programma |  |  
			|  | 
			CONVEGNO BIELLA 
			Progettazione di fondazioni e opere di sostegno:
			da teoria e parametri ai modelli geotecnici. Seminario organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di 
			Biella
			con la collaborazione di CDM DOLMEN. Vengono attribuiti 4 CFP ai professionisti iscritti a un qualsiasi Ordine 
			degli Ingegneri del territorio nazionale. Programma |  |  
			|  | 
			CONVEGNO ASTI 
			Problematiche di edifici in muratura portante e recupero dell’esistente
			 Seminario organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di 
			Asti
			con la collaborazione di CDM DOLMEN. Vengono attribuiti 4 CFP ai professionisti iscritti a un qualsiasi Ordine 
			degli Ingegneri del territorio nazionale. Programma
 |  |          
		
			| 
			WEBINAR EDIFICI IN C.A. 
			Dalle fondazioni al tetto applicando le NTC 2008.Questo momento di formazione on line è destinato principalmente a chi ancora non 
			conosce la versatilità e potenza del software DOLMEN fornendo l'occasione per approfondire, con 
			un esauriente supporto tecnico e di normativa, il processo della progettazione edilizia.
 |  |  
			| 
			WEBINAR MURI CONTROTERRA 
			Questo momento di formazione gratuito on line è destinato principalmente 
			a chi ancora non 			conosce l'efficienza del modulo IS Muri destinato al calcolo geotecnico e strutturale di 
			muri di contenimento a partire dal preciso contesto territoriale, geologico e sismico in cui l'opera si inserisce. |  |          
		
			| 
			CORSO AVANZATO DOLMEN CEMENTO ARMATO E ANALISI SISMICA 
			CDM DOLMEN organizza a Torino un corso avanzato DOLMEN per utenti 
			dedicato al calcolo di strutture in cemento armato e in particolare alle verifiche sismiche richieste 
			dalle attuali Normative. Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle ore 17.30.
			Attenzione raggiunto numero massimo iscrizioni! |  |  
			| 
			CORSO AVANZATO DOLMEN CEMENTO ARMATO E ANALISI SISMICA 
			CDM DOLMEN organizza a Torino un corso avanzato DOLMEN per utenti 
			dedicato al calcolo di strutture in cemento armato e in particolare alle verifiche sismiche richieste 
			dalle attuali Normative. Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle ore 17.30.
			Attenzione raggiunto numero massimo iscrizioni! |  |  
			| 
			CORSO AVANZATO DOLMEN CEMENTO ARMATO E ANALISI SISMICA 
			CDM DOLMEN organizza a Torino un corso avanzato DOLMEN per utenti 
			dedicato al calcolo di strutture in cemento armato e in particolare alle verifiche sismiche richieste 
			dalle attuali Normative. Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle ore 17.30.
			 |  |  
			| 
			CORSO BASE DOLMEN SULL'UTILIZZO DEL SOFTWARE 
			CDM DOLMEN organizza a Torino un corso 
			base DOLMEN per utenti. Il corso si articolerà su due giornate rispettando il seguente orario: 
			dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30. E’ possibile seguire anche solo 1 dei 2 giorni.
			 |  |  
			| 
			CORSO SPECIFICO DOLMEN GEOTECNICA 
			CDM DOLMEN organizza a Torino un corso specifico DOLMEN per utenti
			sul calcolo di elementi strutturali a contatto con il terreno, con presa in conto del sisma e sul calcolo geologico.
			Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle ore 17.30.
			 |  |         
							
	 | 
			                                                                                                                                                                                         | 
			| 
					CDM DOLMEN e 
					omnia IS srl - P. IVA 06965140012 - Via Drovetti, 9F - 10138 
					Torino 
					Tel.: 011 
					4470755, Fax: 011 4348458, mail: 
					dolmen@cdmdolmen.it |